
Noi tutti nasciamo con una tendenza innata a entrare in relazione con l’altro, veniamo al mondo dotati di competenze e strumenti che ci permettono, già a poche ore dalla nascita, di comprendere, comunicare, emozionarci. In poche parole, relazionarci con il mondo esterno. Questo è quello che ci garantisce la sopravvivenza e l’affetto e il calore che ricerchiamo e riceviamo ci permette di crescere, conoscerci e sperimentarci. Per tutto il corso della vita la qualità delle nostre relazioni ha un ruolo determinante per il nostro benessere ed è per questo che quando si sperimentano difficoltà relazionali queste sono spesso accompagnate da sofferenza e disagio.
“Tu sei al centro di tutte le tue relazioni, quindi sei responsabile della stima di te stesso, crescita, felicità e realizzazione. “
[Leo Buscaglia]
Aree di intervento Le problematiche relazionali riguardano l’interazione o il rapporto che abbiamo con noi stessi e con gli altri e possono trovare espressione:
Le difficoltà relazionali possono prendere forma quando la capacità e il desiderio di entrare in relazione con gli altri viene ostacolato da:
|
La qualità delle nostre relazioni è fondamentale per il nostro benessere; se questi rapporti comportano difficoltà di gestione o portano con sé una dose di sofferenza, un percorso psicologico può aiutare a comprendere la natura delle difficoltà relazionali e attivare nuove modalità di interazione, favorendo una maggiore consapevolezza di se stessi e del proprio funzionamento. |